La manifestazione coinvolge l’intera città attraverso ledodici Contradeche, con spirito di aggregazione, lavorano per tutto l’anno alla preparazione della coreografia allestendo i costumi deicirca 1200 figuranti che sfilano per le vie del centro.
Ogni Contrada propone la rievocazione di un momento della storia di Fucecchio con sfoggio di magnifici costumi all'insegna di una ricostruzione il più fedele possibile del passato.
Il corteggio è chiuso da un gruppo di 12 figuranti (uno per contrada) che accompagnano il “cencio” che sarà disputato il pomeriggio alla corsa che rappresenta senza dubbio per i fucecchiesi il momento saliente dell’intero evento.
Le manifestazioni legate al Palio hanno inizio la domenica precedente alla corsa con il mercato delle contrade e le sfilate dei bambini e proseguono durante la settimana con la presentazione del “cencio” nella splendida cornice di Piazza Vittorio Veneto, la tratta dei cavalli, le prove dei cavalli e le cene della vigilia in ogni contrada fino ad arrivare alla domenica della manifestazione vera e propria che prevede la sfilata storica al mattino e le corse nel pomeriggio.
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DEL PALIO
Domenica (seconda di maggio)
ore 9-20 FIERA DEL PALIO, Piazza Montanelli - Viale Buozzi - Via Landini Marchiani
Mercato delle contrade, mercato dei prodotti alimentari e non, produttori agricoli, opere dell'ingegno. Negozi aperti. Giochi, gonfiabili, laboratori creativi, pony e animazioni per bambini.
Ore 10,30: Sfilata dei piccoli contradaioli (partenza da Piazza La Vergine e arrivo in Piazza Montanelli)
Ore 15,00: PALIO IN GIOCO. Giochi medievali dei bambini delle Contrade in Piazza Vittorio Veneto. A seguire premiazione di tutti i partecipanti e merenda con il cestino dei buoni sapori all’interno del Parco Corsini.
Martedì
ore 21,30 PRESENTAZIONE DEL CENCIO, Piazza Vittorio Veneto
Mercoledì
ore 17 CORSE DI SELEZIONE DEI CAVALLI per la Tratta e SCELTA DEI CAVALLI da parte dei Capitani, Buca del Palio
ore 22 TRATTA DEI CAVALLI, Piazza Montanelli
Giovedì e Venerdì
ore 18 PROVE OBBLIGATORIE, Buca del Palio
Sabato
ore 10,30 ISCRIZIONE DEI FANTINI al Palio delle Contrade, Parco Corsini
Domenica (terza di maggio)
ore 9,00 CORTEGGIO STORICO, con partenza da Piazza Aldo Moro e arrivo in Via Castruccio
ore 14,00 Apertura cancelli
ore 15,00 Estrazione delle batterie, Buca del Palio
ore 15,30 CORSE del PALIO, Buca del Palio.
La gara che si articola in tre corse: 2 batterie di 6 cavalli e la finale di 8 cavalli con i primi quattro classificati delle precedenti batterie.
Prezzi e biglietti
Il biglietto di ingresso alla Buca è di 13 euro in prevendita e di 15 euro al botteghino.
Il biglietto di tribuna costa invece 30 euro.
Posso accedere gratuitamente alle corse i ragazzi fino a 12 anni, le persone con più di 70 anni e i portatori di handicap.
I possessori dei biglietti del Palio delle Contrade 2015 avranno la possibilità di accedere gratuitamente al Museo civico di Fucecchio fino al 31/12